Eventi e fiere

26 giugno 2025

Ortofrutta bio tra innovazione e mercato: evento in Piemonte

126

Appuntamento a martedì  prossimo - il 1 luglio al Centro sperimentale per la frutticoltura, in via Falicetto 24 a Manta in provincia di Cuneo - con l’incontro  “L’ortofrutticoltura biologica: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività”.

L’evento è organizzato da Fondazione Agrion, FederBio, FederBio Servizi e Terramica e farà il punto della situazione sull’ortofrutticoltura biologica in Piemonte.

L'analisi della situazione piemontese nel contesto italiano ed europeo 

Iniziando con un’attenta analisi della situazione piemontese nel contesto nazionale ed europeo e proseguendo con un approfondimento sul ruolo strategico dei distretti biologici per la valorizzazione del territorio, si proseguirà con due tavoli di confronto. Il primo tavolo è dedicato a Criticità in campo, soluzioni di innovazione e strumenti di ricerca si incentrerà sulle principali problematiche fitosanitarie e sulla gestione orticola bio in serra. Il secondo approfondisce il tema: Evoluzione del mercato e promozione dei prodotti biologici: il ruolo della ristorazione collettiva, si parlerà anche di prodotti bio e benessere.

Intervengono sia l'assessore regionale alla sanità che all'agricoltura

Parteciperà all'evento Federico Riboldi, assessore alla sanità della Regione Piemonte, e Antonino Sottile, direttore generale dell’assessorato. Interverranno sul concetto di alimentazione di qualità e benessere collettivo.

In Piemonte, dopo anni di crescita in termini di numero di aziende e di superfice condotta a biologico si sta assistendo negli ultimi anni ad una contrazione legata alle problematiche fitosanitarie e produttive di campo, sempre più difficili da gestire, e commerciali, dovute a prezzi alla produzione che non sempre compensano la minor produzione delle aziende bio rispetto alle convenzionali.

Nasce da questo contesto la necessità di trovare soluzioni alle problematiche di campo rendendo sempre più centrale il fattore della rete di condivisione delle esperienze con i tecnici e i centri ricerca italiani ed europei. Dal punto di vista commerciale è necessario trovare nuovi spazi di vendita, come ad esempio la ristorazione collettiva, in cui mense scolastiche e ospedaliere giocano un ruolo primario, così come rendere più centrale e dare più spazio all’interno della Gdo alla vendita dei prodotti biologici.

Parteciperà anche l'assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, con una riflessione sulle politiche regionali a sostegno dell’agricoltura biologica e sull’importanza di favorire un modello produttivo più innovativo, sostenibile e competitivo. L’iniziativa si propone come un momento chiave per rafforzare la sinergia tra ricerca, imprese e Istituzioni, in vista di un’agricoltura sempre più attenta alla qualità, all’ambiente e alle esigenze dei consumatori.


Fonte: Coldiretti Cuneo

Potrebbe interessarti anche