01 aprile 2013

Lo sdoganamento della frutta esotica, ma non solo

53

Al mercato torinese di Porta Palazzo, Zhong Jinyung, ex bracciante cinese, nel suo banchetto vende pak choi (cavolo), pagkoa (cetrioli lunghi anche due metri) e chez (melanzane lunghe e sottili). Secondo Roberta Ferraris, autrice del libro “Verdura e frutta esotica” edito da Terre di mezzo, anche a Prato, dove esiste la comunità cinese più numerosa d’Italia «stanno nascendo aziende agricole che portano i prodotti cinesi direttamente nei nostri mercati. D’altra parte il clima è simile: si possono coltivare tranquillamente i loro prodotti anche qui».
L’Huffington Post italiano, prendendo spunto dai recenti dati diffusi dal Cso, che vedono in mezzo al crollo dei dati dei consumi di frutta e verdura in Italia la crescita, invece, del consumo di frutta esotica, dedica un articolo a questo argomento, sottolineando come «Rispetto a dieci anni fa poi non si parla solo più di frutta esotica, ora anche la verdura cinese o peruviana occupa il suo spazio sia al mercato quanto nella grande distribuzione».
Spazio, quindi, all’alchechengi o all’avocado, ma nel futuro, probabilmente, anche all’Ají amarillo, il rocoto e l’olluco.

Nella foto, tratte da Terre di mezzo, l'Olluco (un tubero simile alla patata) e il Recoto (simile a un pomodoro, in realtà uno dei peperoni più piccanti al mondo)

Potrebbe interessarti anche