Ingrosso

18 giugno 2025

Dal Perù alla Sicilia: uve di emisferi diversi nei mercati

443

In questo periodo negli  scaffali dei supermercati e nei box dei grossisti dei mercati ortofrutticoli stanno vicine uve dell'emisfero sud e nord. C'è prodotto da Cile, Perù e Sudafrica, ma anche da India ed Egitto

L'Italia? Da settimane vengono offerte le varietà Vittoria e Black Magic dalla Sicilia da dove in questi giorni arrivano i primi colli delle uve senza semi. Una (quasi) buona partenza nonostante la concorrenza dell'emisfero sud che resiste in quantità e qualità negli scaffali ovvero i consumatori apprezzano, per esempio, la Red Globe peruviana. E i prezzi non sono molto distanti.  Anche se a breve l'origine italiana prenderà il sopravento.

Soddisfatti in Sicilia: buona partenza per la Vittoria 

La Verde mediterraneo di Vittoria si è specializzata nell'anticipare i tempi e si concede un brindisi commerciale per l'uva di fine maggio e inizio giugno. "E' partita alla grande la vendita dell'uva da tavola in Sicilia" esordisce con risultati positivi Pietro Giudice, responsabile commerciale della cooperativa agricola di Vittoria Sicilia.

Gli sbocchi: nei mercati e nella Gdo estera 

"Commercializziamo uva da tavola nei mercati del nord, serviamo pure la Gdo estera, in Est e Nord Europa - spiega gli sbocchi Giudice - Questa settimana  partiamo da un prodotto standard quotato all'incirca sui 2 euro con partenza dai campi, invece con la prima scelta ci aggiriamo tra i 2.30/2.50 euro il chilo e sempre prezzo partenza dai campi sia per le varietà Vittoria che Black Magic. Abbiamo una buona richiesta per il nostro prodotto".

A Vittoria puntano su "residuo zero e nichel free, non abbiamo residui di metalli pesanti. Il nostro prodotto è sano".

Sui mercati le prime quote di senza semi  italiane 

Abbiamo scritto ieri delle prime quote e quotazioni  delle uve senza semi italiane nei mercati. Conferma e spiega il grossista Luca Zanon dal mercato di Vicenza: "Le prime quote di Arra 30  Millenium". Semi e senza semi italiane che tanto successo hanno ottenuto nelle ultime due stagioni con prezzi veramente rilevanti. Un passo avanti e una innovazione di prodotto al centro di un webinar di myfruit.it  dove si era fatto il punto dei cambiamenti positivi nel settore. 

Sulla stima della qualità c'è da aspettare 

"Al momento la qualità non è eccellente, parlo della merce che arriva nei mercati e che conosco. Le quotazioni sono elevate - sottolinea Zanon - in riferimento al prodotto che se di ottima qualità bilancerebbe il prezzo e sarebbe richiesto. Al momento non c'è interesse".



C'è da aspettare l'avvio della stagione per capire più nel dettaglio l'evoluzione. Zanon poi sottolinea un dato che tocca tutta l'ortofrutta: "Su alcuni prodotti aumentano i margini, ma notiamo che diminuisce anche la disponibilità e si registrano delle carenze. Attenzione perché il sistema si basa anche sui volumi. Serve quantità rispetto ai costi della struttura dimensionale del mercato. Pensiamo alla logistica che deve avere volumi significati per essere sostenibile". 

Potrebbe interessarti anche