Sono numerosi gli appuntamenti da non perdere nel corso di Macfrut, in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio al Rimini Expo Centre. Esperti e stakeholder si riuniranno nei diversi eventi per fare il punto su diverse tematiche, vediamo quali.
Healthy Food Show, salute e benessere al centro
Salute e benessere al centro della 42esima edizione di Macfrut, in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio al Rimini Expo Centre. Protagonisti in veste di testimonial 11 ambasciatori del mangiare sano: Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Matilde Brandi, Daniele Lupo, Valeria Marini, Justine Matera, Stella Menna, Mirko Casadei, Annalisa Minetti, Raimondo Todaro, Mercedezs Henger.
La cornice è The Healthy Food Show Talk, una grande arena che farà dialogare rappresentanti del mondo scientifico, grandi firme della cucina, imprese del settore, insieme appunto a testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo molti amati dal grande pubblico. Gli eventi termineranno con una degustazione a cura dei cuochi dell’Associazione CheftoChef.
Si inizia martedì 6 maggio dalle 11.30 con la tavola rotonda intitolata Quale alimentazione per vivere bene fino a 100 anni?. L'incontro, condotto dal giornalista Rai Gianluca Semprini, vedrà la partecipazione di Francesco Sofi (Università di Firenze- comitato scientifico Società italiana nutrizione umana (Sinu), di Manuela Arcuri e della campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali. Le testimonianze aziendali saranno di Almaverde Bio Italia e Gruppo Eurovo. A seguire le preparazioni culinarie saranno invece affidate alle sapienti cure di Francescana Family.
Nella sessione pomeridiana focus su Le nuove frontiere della trasformazione del cibo (ore 16-17.30). Gianluca Semprini, ancora nelle vesti di moderatore coordinerà gli interventi del professor Pietro Rocculi e della professoressa Francesca Patrignani dell'ateneo bolognese (Distal); entrambi in dialogo con Daniele Lupo, vicecampione olimpico di Beach Volley e della show girl e conduttrice televisiva Matilde Brandi. Le testimonianze aziendali sono di Gea Mechanical Equipment Italia e Consorzio Melinda. Sul fronte chef spazio alla creatività di Salvatore Morello del ristorante Inkiostro-Parma svelare qualche segreto per un'alimentazione sempre più consapevole.
Mercoledì 7 maggio, alle 11.30 l'Arena Healthy Food Show pone l’attenzione al tema Da Junk Food a Healthy Food. Ne parlano la professoressa Alessandra Bordoni, docente dell'ateneo bolognese e Segretario generale della Federazione Società Italiana di Nutrizione (FeSin), insieme ad Annalisa Minetti cantautrice ed atleta paralimpica italiana e Stella Menna tennista professionista e fondatrice di @unastellaincucina. La sessione coordinata dalla giornalista Francesca Mosconi, vede le testimonianze delle aziende L’Insalata dell’Orto e Orogel. La proposta in cucina è firmata dallo stellato Gianluca Gorini, del ristorante da Gorini di San Piero in Bagno.
Il pomeriggio (16.30-17.00) si concentrerà su Cosa mangi oggi? Chiedi al tuo microbiota. Il dottor Edoardo Mocini, responsabile sezione giovani Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione (Sisa), dialogherà con la show girl e conduttrice televisiva Justine Mattera e la modella e attrice Mercedezs Henger. Testimonianze aziendali affidate a Edo Radici Felici e Consorzio Rucola della Piana del Sele Igp. Chef della sessione Mariano Guardianelli del ristorante Abocar Due Cucine di Rimini.
Giovedì 8 maggio, dalle ore 11 il confronto sarà su come Mantenere la salute mangiando. Condotto dal giornalista del Tg5 Gioacchino Bonsignore, ne parlano la dottoressa Fabrizia Lisso, membro del consiglio direttivo dell'Associazione scientifica alimentazione, nutrizione e dietetica (Asand), con Valeria Marini, il ballerino Raimondo Todaro e Mirko Casadei. Le testimonianze aziendali sono di Jingold e Valfrutta Fresco. La proposta in cucina è di Massimiliano Poggi del ristorante Massimiliano Poggi Cucina di Trebbo di Reno (Bologna).
Il Simposio internazionale delle piante medicinali
A Macfrut oltre 100 studiosi da 24 Paesi per fare il punto sulle piante medicinali e aromatiche nel mondo. Questo il biglietto da visita dell’undicesima edizione del Simposio internazionale del Mediterraneo sulle piante medicinali e aromatiche (Mesmap-11), in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio al Rimini Expo Centre, nell’ambito del Salone Spices&Herbs Global Expo dedicato a spezie e piante officinali.
Evento di riferimento scientifico mondiale nel sud Europa, promosso dall'Associazione delle piante medicinali e aromatiche del Mediterraneo (Amapmed), 31 sono i membri del Comitato organizzatore internazionale del simposio che hanno deliberato di organizzare per la prima volta l’evento in un Paese diverso dalla Turchia, storica sede dell'evento per tutte le dieci edizioni precedenti.
Il tema di questa edizione del Simposio Mesmap-11 sarà la scienza dietro il gusto e il sapore salutare. I sedici relatori invitati potranno così condividere la loro esperienza e gli studi scientifici più recenti con la platea dei partecipanti, enti no profit e organizzazioni industriali.
"Ciò che rende Mesmap-11 un consesso di grande prestigio - spiega il professor Nazim Şekeroğlu, presidente del comitato scientifico dell'Amapmed - è proprio il fatto di essere organizzato in collaborazione con numerose università internazionali e Ong, uniti dall'obiettivo di mettere in rete le organizzazioni non governative di diversi gruppi professionali legati alle piante medicinali e aromatiche, in modo da creare una piattaforma comune e non disperdere il patrimonio di conoscenze e ricerche di un settore in continua evoluzione”.
L’edizione numero undici del Mesmap ospitata a Macfrut vede la partecipazione di circa un centinaio di esperti scientifici provenienti da 24 paesi (Turchia, Italia, Thailandia, Cina, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, India, Pakistan, Algeria, Tunisia, Marocco, Regno Unito, Germania, Ungheria, Portogallo, Israele, Arabia Saudita, Iran, Albania, Slovacchia, Ucraina, Slovenia e Bulgaria).
Fitto il calendario dei lavori del simposio, che prende il via martedì 6 maggio alle 12.30 con i saluti e le relazioni inaugurali a cura di Nazim Şekeroğlu, presidente del Mesmap Symposium e di Andrea Primavera, presidente di Fippo (Federazione italiana produttori piante officinali) e facente parte del Comitato organizzatore italiano. Seguiranno poi interventi con vare sessioni nei tre giorni di fiera.
Ospitato a Macfrut (6-8 maggio 2025 – Rimini expo centre), il Salone Spices&Herbs Global Expo dedicato a spezie e piante officinali è divenuto la manifestazione di riferimento per le imprese nel mercato delle piante aromatiche e medicinali e dei loro derivati. Momento di incontro per gli operatori della filiera, l’evento propone un’ampia area espositiva, incontri con i buyer internazionali, convegni, workshop tecnici e laboratori.
Quest’anno al centro della tavola rotonda, promossa da Fippo e Erboristeria Domani, ci saranno i rapporti di filiera tra produttori e utilizzatori come garanzia di trasparenza e qualità dei prodotti erboristici e degli integratori alimentari. Il salone viene accompagnato da eventi di avvicinamento in diverse aree produttive d’Italia e d’Europa.
Biosolutions International Congress: il focus sulle pesche di qualità
Esperienze da Italia, Stati Uniti e Spagna intorno a un tema fondamentale per la moderna agricoltura: Quali biosolutions per pesche di qualità? Questo il focus al centro del Biosolutions International Congress in programma mercoledì 7 maggio (ore 10.30 Sala Neri 2) nella seconda giornata della fiera della filiera dell’ortofrutta al Rimini Expo Centre (6-8 maggio).
L’evento costituisce uno degli assi portanti del Biosolutions International Event (Bie), il Salone internazionale dedicato ai prodotti naturali per la difesa, nutrizione e biostimolazione delle piante, che fa di Macfrut il punto di riferimento europeo del settore grazie alla settantina di espositori, i tavoli tecnici tematici, e il coinvolgimento di buyers internazionali.
Il congresso internazionale del 7 maggio pone i riflettori sulle pesche di qualità, dando evidenza alle attuali necessità di mercato e le problematiche emergenti in alcune importanti aree di coltivazione del pesco nel mondo. Nel contempo fornisce indicazioni sulle nuove biosolutions ed i modelli colturali per una peschicoltura redditizia e sostenibile.
Ad aprire e coordinare il congresso sarà Ciro Lazzarin di Agri 2000 Net, partner scientifico e coordinatore del Salone. “Il congresso internazionale è un’occasione unica – anticipa Lazzarin - per venire a conoscenza, in meno di due ore, delle più importanti problematiche agronomiche e di mercato della coltura, e delle biosolutions innovative, già sul mercato, in grado di risolvere alcune di queste criticità. In particolare, saranno presentati prodotti capaci di migliorare l’efficacia della confusione sessuale contro la tignola, del controllo degli afidi e della difesa dai cancri rameali, contribuendo al contempo a ridurre l’impatto ambientale”.
Il tema delle problematiche emergenti e le necessità di mercato per il pesco in Italia e nel mondo verrà affrontato da quattro esperti di caratura mondiale: il direttore tecnico di Agrintesa Ugo Palara, il responsabile ricerca di Alsia Carmelo Mennone, Thedore DeJong professore emerito e pomologo all’Università Davis della California, ed Estanis Torres, specialista ricercatore in peschicoltura all’Istituto Irta della Catalogna.
La seconda parte del congresso si sofferma sulle biosolution innovative con gli interventi di tre primarie aziende del settore: Paolo Bacchiocchi, agronomic & digital innovation specialist di Bayer Crop Science; Michaela Sacchetti, marketing manager di Ascenza; Matteo Paganelli, technical advisor Gowan Italia. La partecipazione al congresso è gratuita previa registrazione.
Fonte: Macfrut