Marlene_top news_2-15ottobre_2023

Mela Renetta, San Michele per Melinda

Grande partecipazione al primo “Giorno della Renetta” organizzato in Val di Non dall’Istituto Agrario di San Michele

Regina incontrastata della Valle di Non fino a 40 anni fa, la varietà torna ad essere apprezzata dai produttori ed amata dai consumatori, come ha dimostrato la presenza, insieme a 200 fra tecnici ed agricoltori, dei vertici di Melinda all’iniziativa dello scorso 6 settembre volta alla “scoperta della nuova e moderna gestione della Renetta Canada”. A fronte di una continua ed inesorabile contrazione delle superfici e della produzione, negli ultimi dieci anni si è assistito infatti ad un rinnovato interesse per questa varietà con progressiva sostituzione dei vecchi frutteti con nuovi impianti. Per mantenere e rinnovare la produzione di Renetta in Val di Non, Melinda ha predisposto nel 2003 un apposito piano di adeguamento varietale che prevedeva il mantenimento della superficie allora occupata dalla Canada identificandone le zone più vocate e destinando specifici incentivi ai frutticoltori che piantavano questa varietà.
La strategia del rilancio passa per il miglioramento produttivo: per anni l’Istituto Agrario ha fornito ai frutticoltori gli strumenti tecnici più adeguati per il rinnovo dei vecchi frutteti con la creazione di nuovi impianti (innesti M9 con una densità notevole: 3.500 – 4.000 piante/ha) e per il contenimento di talune fisiopatie come la butteratura amara con trattamenti mirati a base di calcio, per nulla tossici. I vertici Melinda hanno sottolineato come Renetta Canada abbia spuntato nella scorsa campagna vendite il migliore prezzo a livello europeo.

(r.tti)

(Visited 20 times, 1 visits today)
superbanner