Grande distribuzione italiana in espansione

Calano solo i cash&carry, secondo un’indagine del Ministero delle attività produttive. On-line la diffusione regionale delle diverse forme distributive

Grande distribuzione italiana

Espansione di tutte le forme della moderna distribuzione, a parte i cash&carry

Ministero delle Attività Produttive
COMUNICATO STAMPA
Indagine del Map sulla grande distribuzione

Il ministero delle Attività produttive ha condotto un?indagine sulla grande distribuzione commerciale, che evidenzia un?espansione di tutte le forme distributive esaminate alla data del 1° gennaio 2001, con l?eccezione dei Cash & Carry, che manifestano una lieve flessione.
In particolare, i supermercati sono 6.413, contro i 6.206 dell?anno precedente (+3,3%), con un aumento della superficie di vendita pari al 2,1% (5.439.695 mq. complessivi), una lieve diminuzione della superficie media (848 mq. contro 859 mq dell?anno precedente) e un aumento degli addetti pari al 2,1% (114.380 contro 112.019).
I grandi magazzini sono 1.072, contro i 984 dell?anno precedente (+8,9%), con un incremento del 6,9% della superficie di vendita (1.970.360 mq. complessivi), una lieve diminuzione della superficie media (1.838 mq. contro 1.874 mq.) e un aumento degli addetti pari al 7% (26.438 contro 24.702).
Gli ipermercati sono 349, contro i 304 dell?anno precedente (+14,8%), con un aumento della superficie di vendita del 15,2% (2.066.318 mq. complessivi), un lieve incremento della superficie media (5.920 mq. contro 5.902 mq.) e un aumento degli addetti pari al 20,6% (62.923 contro 52.178).
I Cash and Carry sono 272, contro i 277 dell?anno precedente (-1,8%), peruna superficie complessiva di 1.035.301 mq. (-1,2%) e 9.389 addetti (-2,5%).

(Visited 9 times, 1 visits today)
superbanner