Sviluppare la melicoltura della Val Venosta attraverso una sinergia con il turismo, la risorsa più importante dell’Alto Adige, trasmettendo in modo innovativo la cultura della mela, un sapere, quasi un’arte, profondamente radicato nel territorio e nei 1.500 contadini associati a Vip attraverso le sette cooperative della Valle.
È l’obiettivo che il Consorzio Vip si è posto con The Apple Walk, un’escursione didattica alla scoperta della mela venostana, che permette al visitatore di vivere la mela nel luogo in cui viene prodotta.
Sono 12 le tappe dedicate
“La Val Venosta e le mele sono una cosa sola - afferma Benjamin Laimer, responsabile marketing Vip - Chi vive qui, come chi viene in vacanza alla scoperta di questi luoghi, dovrebbe conoscere la mela e la melicoltura in tutte le sue sfaccettature”.
E così Vip, in collaborazione con l’ufficio turistico di Parcines (Bolzano), ha sviluppato e realizzato The Apple Walk, un ‘sentiero didattico della mela’ che si snoda in 12 tappe attraverso i meleti intorno a questo Comune.
A ogni stazione, contrassegnata da un hotel per insetti a forma di mela, gli escursionisti scoprono quali varietà di mele crescono in Val Venosta, come si svolge il lavoro del contadino nell’arco dell‘anno, i metodi di coltivazione adottati (lotta integrata e agricoltura biologica), le misure ecologiche intraprese e quanto impegno viene dedicato a tutelare le api.
Percorsi didattici digital
I percorsi didattici sono superati, potrebbe obiettare qualcuno. “No, se la conoscenza viene trasmessa attraverso piattaforme interattive e digitali", afferma il marketing manager.
Le informazioni non sono veicolate semplicemente attraverso pannelli informativi, ma con una presentazione smart, accattivante anche per i più giovani. A ogni stazione, gli escursionisti scansionano il codice QR con il loro smartphone e accedono a immagini, testi e video, disponibili in tre lingue, che vanno ad integrare ciò che hanno visto e vissuto personalmente.
Al termine del percorso, c'è un quiz a risposta multipla. Chi risponde correttamente a tutte le domande, riceverà in regalo dall'ufficio turistico di Parcines un hotel per insetti rigorosamente a forma di mela.
Grazie alla stretta collaborazione con l’ufficio turistico di Parcines, The Apple Walk coniuga dunque agricoltura e turismo, trasformando una semplice escursione in un’esperienza multisensoriale. Non si tratta solo di camminare tra i meleti, ma di entrare nel cuore della Val Venosta, esplorando il mondo della mela attraverso contenuti digitali smart, coinvolgenti e multilingue adatti a tutte le età e ai visitatori provenienti dai diversi Paesi.
Fonte: Vip