Gli standard qualitativi della produzione italiana sono sempre buoni con prezzi competitivi che agevolano una buona rotazione, in particolare per i mirtilli e le more. I prezzi dei lamponi, invece, sono un po' più alti a causa del buco di produzione tipico di questo periodo.
Si iniziano a vedere i primi mirtilli rumeni, che seguono la stagione italiana, e i lamponi polacchi, anche se continua la stagione del prodotto spagnolo, per compensare la mancanza di offerta italiana. Le more sono prevamentemente italiane. Intanto, inizia anche il ribes nostrano con prezzi abbastanza elevati, insieme al prodotto cileno.
I brand sono molti, anche locali, specialmente per i mirtilli. Insomma, Padova si conferma una piazza molto competitiva con presenza di molti attori.
Sono queste alcune delle evidenze dell’Osservatorio Piccoli frutti che oggi, 2 luglio 2025, ha fatto tappa a Padova, città nella quale sono stati visitati 20 punti di vendita di 20 insegne appartenenti a 14 gruppi della grande distribuzione organizzata.
Queste le insegne: Aldi, Alì, Alìper, Conad City, Conad Superstore, Coop, Eurospar, Eurospin, Famila, iN's, Iper Spar, Iperlando, Lidl, MD, Pam, Prix, Rossetto, Spazio Conad, Super A&O.
Al momento della visita non erano in assortimento i piccoli frutti da Spak.
Assortimento: 4,5 referenze per punto di vendita
Nei punti di vendita visitati erano presenti da un minimo di due a un massimo di otto referenze, con una media di 4,5 referenze.
Nei 19 negozi visitati dove era presente un assortimento di piccoli frutti: il 95% ha in assortimento lamponi; il 100% ha in assortimento mirtilli; l'84% more; il 37% ha in assortimento ribes rosso e il 26% ha in assortimento il tris.
Ampiezza di gamma: quattro o più referenze per il 55% dei negozi
Vediamo allora come si distribuiscono queste referenze. Il 26% dei negozi con i piccoli frutti in assortimento ha due o tre referenze e il rimanente 74% ha quattro o più referenze in vendita.
Qualità
Per qualità si intende la sanità del prodotto, misurata dai tecnici dell’Osservatorio in termini di: assenza di difetti rilevanti; prodotto sano ma in condizioni non ideali (non fresco, stanco, avvizzito, opaco, senza pruina); presenza di frutti rovinati e succo; presenza di frutti guasti e muffe.
I gruppi con la migliore qualità sono risultati Aldi, Alì Supermercati, F.lli Lando, Gruppo Pam, Lidl, Prix, Rossetto, Selex.
Prezzi di vendita
Lamponi (21 rilevazioni): media 20,70 euro/kg (min. 15,92 euro/kg – max. 23,92 euro/kg)
Mirtilli (40 rilevazioni): media 15,90 euro/kg (min. 7,98 euro/kg – max. 26,24 euro/kg)
More (20 rilevazioni): media 18,03 euro/kg (min. 11,92 euro/kg – max. 27,92 euro/kg)
Ribes rosso (7 rilevazioni): media 24,69 euro/kg (min. 15,84 euro/kg – max. 31,92 euro/kg)
Tris (5 rilevazioni): media 22,05 euro/kg (min. 19,93 euro/kg – max. 23,87 euro/kg)
Totale generale (93 rilevazioni): media 18,43 euro/kg (min. 7,98 euro/kg – max. 31,92 euro/kg).
26 brand
Nei punti di vendita visitati sono presenti i piccoli frutti di un totale di 26 brand. Il brand con i prezzi mediamente più elevati è risultato Dole Italia. Il brand con i prezzi mediamente più bassi per i mirtilli è risultato Trifoglio, seguito da I Colori del Sapore.
Confezioni
Il 48% delle referenze rilevate nel prodotto mirtilli è venduto in confezioni di peso netto pari a 125 grammi.
L’elaborazione dell’Osservatorio Piccoli frutti avviene su dati myfruit.it. Per un approfondimento sui prezzi si può fare riferimento a Italian Berry