Sostenibilità

27 giugno 2025

Sostenibilità, dalla Germania un webinar sulla direttiva Ue

129

Si fa presto a dire sostenibilità. Oggi le aziende fanno a gara per mostrare ai consumatori il proprio impegno per una produzione che sia quanto più rispettosa sia dal punto di vista ambientale che economico.  Approccio più che meritevole e degno di apprezzamento. 

Ma proprio perché parlare di ambiente e sostenibilità oggi è diventato di gran moda, l'Unione europea ha sentito la necessità di porre delle linee di confine fra le pratiche davvero utili per il nostro ecosistema e quelle che vorrebbero solo apparire tali.

Da qui la nuova direttiva Ue 2024/825 che è entrata in vigore nel marzo 2024, che dovrà essere attuata entro il 27 marzo 2026 e che si applicherà a partire dal 27 settembre 2026. Questa va a integrare la direttiva sulle pratiche commerciali sleali (2005/29/CE) e la direttiva sui diritti dei consumatori (2011/83/UE) con l'obiettivo di responsabilizzare i consumatori per la transizione verde.

Verso un consumo sempre più consapevole

Il fulcro della direttiva è proprio il consumatore che, sempre più indirizzato verso un consumo consapevole e sostenibile, ha diritto a comprendere, in maniera chiara e univoca, quali siano le caratteristiche di un dato prodotto in termini di impatto ambientale, durata o riparabilità.

Come spiega Fruitnet.com, la direttiva prevede che le informazioni diffuse dalle aziende in tema di sostenibilità debbano essere comprovate, trasparenti e, inutile dirlo, veritiere. Vietate quindi le indicazioni sul clima che non sono state autorizzate o che possano generare confusione nel consumatore. L'uso di termini termini come ecologico, naturale vanno giustificati. 

Così facendo l'Unione europea punta la sua attenzione sulle pratiche sleali e sul greenwashing. La direttiva sarà integrata dalla Green claims directive, che introdurrà requisiti specifici per le indicazioni ambientali. 

Il webinar di Dfhv

Per capire meglio di cosa si tratta, le attuali normative in vigore e le novità in corso di applicazione saranno tra gli argomenti del webinar  “Green Claims Legislation - nuove regole per la comunicazione ambientale sugli alimenti”, promosso dall'Associazione tedesca del commercio della frutta (Dfhv) e in programma il 2 luglio 2025.

Il webinar di base, tenuto da Simone Gärtner, dell'ufficio Scienza e qualità degli alimenti, Gmbh, Bad Brückenau, è rivolto a specialisti e manager dell'intera catena di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, nonché ai dipendenti dei settori gestione della qualità, marketing, acquisti e vendite. 

Le aziende socie beneficieranno di una quota di partecipazione speciale. Ulteriori informazioni su questo webinar e sull'intero programma di formazione Frische Seminar sono disponibili sul sito dedicato.


Fonte: Fruitnet.com

Potrebbe interessarti anche