Per la prima volta in Italia, produttori, distributori, tecnici e giornalisti di settore si danno appuntamento per un evento esclusivo, pensato per celebrare il gusto e la tradizione del Melone Mantovano Igp e favorire nuove sinergie tra tutti gli attori del comparto: il primo Simposio del Melone Mantovano Igp, in programma dal 22 al 24 luglio nell’areale mantovano.
Organizzato dal Consorzio di valorizzazione e tutela, che da dieci anni protegge e promuove l’unicità del frutto simbolo del territorio, il Simposio si presenta come un format esperienziale e innovativo, capace di coniugare approfondimento tecnico-scientifico, visione strategica e applicazione agronomica. Tre giornate pensate per mettere a fuoco le sfide del comparto, creare momenti di networking e rafforzare il posizionamento sul mercato del primo e unico melone certificato Igp in Italia.
Cuore dell’evento sarà il convegno del 23 luglio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale a Mantova, dove si discuterà di dinamiche produttive, legate principalmente alle sfide poste dal cambiamento climatico, e delle nuove tendenze di consumo in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione fino ad esaurimento posti.
Interverranno Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio; Elisa Macchi, direttrice del Cso Italy, che presenterà una panoramica sulle tendenze produttive nazionali ed europee; Valeria Giachino, senior consultant di YouGov Shopper, con focus sui trend del settore alimentare, e Roberto Rainò, market research analyst di SG Marketing, che illustrerà in anteprima i risultati dell’indagine di mercato “Il vissuto del melone tra esperienze d’acquisto e di consumo”, con focus su Italia, Francia e Spagna.
Molto atteso anche l’intervento del fisico e meteorologo Andrea Giuliacci, che parlerà degli effetti del riscaldamento globale sulla capacità produttiva delle aziende agricole.
Unico nel suo genere per la sua formula immersiva, il Simposio abbinerà al convegno momenti di esperienza diretta e confronto sul campo. Durante le giornate del 22, 23 e 24 luglio, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate ai campi sperimentali allestiti in collaborazione con le case sementiere partner: Bayer, Basf Nunhems, HM Clause, Syngenta e Rijk Zwaan. La location dei campi sperimentali verrà definita a ridosso dell’evento, in base alle condizioni ottimali dei prodotti.
Saranno presentate nuove varietà di melone dal concept innovativo, con un focus su performance agronomiche, adattabilità ai cambiamenti climatici e potenziale commerciale.
“Questo Simposio rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita e valorizzazione del Melone Mantovano Igp – dichiara Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio – un prodotto che affonda le sue radici nella storia rinascimentale dei Gonzaga, quando era un dono prezioso per i nobili di corte. Oggi guardiamo al futuro con un modello di filiera evoluta e resiliente, con l’obiettivo di accrescere la notorietà del nostro melone e del Consorzio, anche oltre i confini locali”.
Per maggiori informazioni e partecipare al Simposio: Simposio - Melone Mantovano Igp
In collaborazione con Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano Igp