Il 15 e 16 gennaio il quartiere fieristico di Bologna ospiterà Marca by BolognaFiere, l’unico evento in Italia dedicato alla Distribuzione moderna organizzata (Dmo). Per il settore ortofrutticolo una grande occasione di incontri e confronto nel padiglione 29 nell'area Marca Fresh.
Apofruit: "Marca è strategica"
Apofruit Italia, a cooperativa romagnola che proprio quest’anno festeggia i 65 anni dalla sua fondazione, sarà presente a Marca con un suo spazio dedicato al padiglione 29, stand B69.
“La nostra Cooperativa – spiega Gianluca Casadio, responsabile marketing di Apofruit Italia - si presenterà a Marca 2025 con numerose novità. Tra tutte spicca Dulcis, l’inedita varietà di kiwi verde, 100% made in Italy, i cui frutti si caratterizzano per la dolcezza e il gusto tipici delle varietà gialle. Non mancheranno inoltre le proposte di alta qualità a marchio Solarelli come le nuove cultivar di fragole a cima radicata e il mini-peperone senza semi Angello/Solarelli".
"Infine, ci sarà spazio anche per le mele Candine e Joya, oltre che per la pera Fred. La scelta di prendere parte a questa fiera è motivata dal fatto che la riteniamo particolarmente strategica per il nostro gruppo, dal momento che le insegne della Grande Distribuzione sono il nostro partner commerciale di riferimento, sia in Italia sia all’estero”.
“La partecipazione a Marca 2025 – aggiunge Ernesto Fornari, direttore generale di Apofruit Italia – arriva alla vigilia di molteplici iniziative che stiamo organizzando per celebrare e raccontare i nostri primi 65 anni di attività. Nel tempo, infatti, abbiamo lavorato per accreditarci come specialisti del made in Italy ortofrutticolo, raggiungendo importanti traguardi. Tanto che oggi, lungo tutta la Penisola, possiamo contare su una base sociale di oltre 2.700 soci, per 128mila tonnellate di prodotto conferito e un volume d’affari che supera i 243 milioni”.
Il ritorno di OrtoRomi
Dopo alcuni anni di assenza, OrtoRomi parteciperà a Marca 2025. La cooperativa agricola sarà presente con uno spazio espositivo di 48 metri quadrati, concepito per favorire l’incontro con i clienti della Gdo nazionale e per confrontarsi con gli operatori di un mercato in forte evoluzione.
In un momento storico complesso per il settore, caratterizzato da significative difficoltà ma anche da un costante incremento del peso della private label, la partecipazione a Marca rappresenta per OrtoRomi un’occasione strategica per analizzare le nuove tendenze, rafforzare le partnership esistenti, costruire nuove relazioni e valutare opportunità future.
Allo stand (padiglione 29, stand B52-C53) saranno visibili le principali Mdd già disponibili per le varie insegne nei segmenti delle zuppe fresche pronte, delle insalate di IV gamma e degli estratti 100% naturali di frutta estratta a freddo, privi di zucchero, coloranti e conservanti. Una varietà di prodotti eccellenti che testimonia il forte impegno di OrtoRomi nel perseguire costantemente la qualità, risultato di un lavoro accurato e continuo lungo l’intera filiera, dal campo alla valorizzazione.
Life porta la frutta secca a Bologna
Life sarà presente con il proprio stand (A79-B80 padiglione 25) per illustrare le novità al servizio del mondo del private label (pl), forte della propria esperienza pluriennale nel settore della frutta secca. L’azienda punta sempre di più su aspetti chiave per i partner della grande distribuzione, tra cui la qualità certificata, l'innovazione continua: e i formati su misura.
Inoltre Life presenterà i tre nuovi snack Sweety della linea Partycolari: frutta secca leggermente aromatizzata ai gusti cappuccino, caramello salato e cacao gianduia, ideali per chi cerca un momento di piacere senza rinunciare al benessere.
Nel 2024 Life ha ottenuto importanti riconoscimenti per questa linea: apprezzata al Plma di Amsterdam e al Sial di Parigi. Nello specifico, le Mandorle al Gusto Pizza sono state selezionate per l'area New Product Expo – Idea Supermarket del Plma un prestigioso spazio dedicato ai prodotti più innovativi. Al Sial Paris 2024 il successo è stato ribadito con il premio Sial Innovation 2024 conferito a tutta la linea, sia per le referenze salate che dolci.
Melandri Gaudenzio porta due novità
Fra i protagonisti della 21esima edizione di Marca ci sarà anche Melandri Gaudenzio (padiglione 29, stand C18), azienda leader nel settore dell’importazione, selezione, confezionamento e commercializzazione di legumi, cereali, zuppe e semi oleosi da agricoltura convenzionale e biologica.
Per l’azienda di Bagnacavallo (Ravenna) sarà questa l’occasione per presentare due novità di prodotto, che vanno ad ampliare il già ricco catalogo di referenze: Crunchy, l’ultima innovazione nel mondo degli snack naturali, e una linea in doypack apri-chiudi di legumi decorticati, privi di buccia e pertanto maggiormente digeribili. La partecipazione a Marca 2025 segna un ulteriore passo nella strategia aziendale volta a consolidare la propria posizione come partner per la produzione di private label.
"Grazie agli investimenti in tecnologie 4.0 e alla continua innovazione nei processi produttivi, Melandri Gaudenzio si distingue per la capacità di offrire soluzioni flessibili e di alta qualità, in linea con le esigenze di un mercato sempre più esigente, perché i consumatori sono sempre più attenti alla genuinità e alla sostenibilità - sottolinea Roberta Colla Melandri, direttore generale dell’azienda - Dall’approvvigionamento delle migliori materie prime a livello mondiale, privilegiando le produzioni italiane, fino al confezionamento con tecnologie avanzate, ogni fase del nostro processo produttivo è pensata per garantire massima qualità e sicurezza, per il benessere delle persone, nel rispetto del pianeta".
Lo stand ospiterà anche una postazione di show cooking, dove lo chef Fabrizio Mantovani, che collabora con l’azienda dal 2011, interpreterà legumi, cereali e semi oleosi per tutta la giornata: dalla colazione alla pausa pranzo, fino all’aperitivo, per mettere in risalto la versatilità di questi prodotti. Del resto Mantovani da tempo crea ricette con i prodotti firmati Melandri Gaudenzio e con questi propone piatti per soddisfare ogni palato nel suo ristoro urbano fmarket a Faenza.
Fruttagel: focus su benessere alimentare, packaging e sostenibilità
Fruttagel, la società cooperativa specializzata nella trasformazione di ortofrutta, legumi, cereali e tra i più importanti co-packer italiani sarà al padiglione 25 - stand B45/C44. Per i prodotti, protagonista sarà la gamma Almaverde Bio, brand di punta del biologico alimentare italiano. In particolare, le verdure grigliate con carote biologiche, senza condimenti, interamente italiane.
Grande attenzione viene posta al packaging. Le verdure e le vellutate surgelate Almaverde Bio sono disponibili nell’innovativa busta compostabile, certificata Ok Compost secondo lo standard europeo Uni En 13432:2002 dall’ente Tuv Austria, realizzata in bioplastica smaltibile nell’organico della raccolta differenziata.
In linea con le tendenze di mercato e gli stili di vita che cambiano, nel 2025 per la Mdd Fruttagel continuerà a investire nello sviluppo di prodotti più rispettosi dell’ambiente, più salutari e naturali. In particolare succhi e bevande alla frutta senza zuccheri aggiunti, bevande ricche di proteine vegetali, a basso contenuto calorico e con pochi zuccheri e grassi, verdure surgelate senza condimento e sale.
“Già dal 2014, raccontiamo il nostro impegno in ambito di responsabilità sociale d’impresa attraverso il Rapporto di Sostenibilità. Facciamo parte della Rete del lavoro agricolo di qualità, dando così seguito concreto al nostro impegno in termini di etica sociale, scelta di materie prime biologiche provenienti da agricoltura integrata e qualità dei prodotti - dichiara Stanislao Fabbrino, presidente di Fruttagel - Il mercato delle Mdd e delle marche industriali rappresenta l’80% del nostro fatturato. La partecipazione a Marca rappresenta quindi un momento fondamentale per presentare a clienti, partner e stakeholder le nostre innovazioni che rispondono alle esigenze dei consumatori che cercano prodotti non solo convenienti ma di qualità alta, sostenibili e di origine italiana, ad alto valore aggiunto".
Gruppo Casalasco, la filiera del pomodoro in fiera
Al padiglione 25, stand B91, il Gruppo Casalasco, Sac ed Emiliana Conserve presenteranno i più recenti progetti, nati per rispondere alle crescenti esigenze del mercato in merito alla qualità e alla sostenibilità. La partecipazione alla fiera sarà un’occasione privilegiata per mettere in luce il percorso del Gruppo, che da oltre 40 anni rappresenta un’eccellenza nella coltivazione e trasformazione del pomodoro italiano, unendo tradizione e innovazione.
Da sempre Casalasco è impegnato in un percorso che mira a efficientare il proprio lavoro a 360 gradi nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Tra le iniziative strategiche del Gruppo, si inserisce il progetto del parco agrivoltaico, un esempio concreto di come tecnologia e sostenibilità possano convivere, migliorando l'efficienza energetica e il rispetto per l'ambiente.
Inoltre, l’Innovation center di Casalasco rappresenta una soluzione fondamentale per sviluppare soluzioni all'avanguardia, consolidando il ruolo dell’azienda come punto di riferimento per l’intera filiera. Per Casalasco, questa edizione di Marca sarà anche un momento di riflessione sulle sfide future, con un’attenzione particolare alla necessità di accelerare la transizione verso modelli produttivi sempre più rispettosi dell’ambiente e delle comunità.
Natura Nuova tra polpe di frutta e proteine vegetali
La romagnola Natura Nuova accoglierà clienti, visitatori e professionisti del settore al padiglione 21, stand B37. In questo spazio espositivo saranno presenti le due anime principali di Natura Nuova, a testimonianza della versatilità e dell’impegno aziendale nel promuovere uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile: da un lato, il mondo delle polpe e frullati di frutta, senza l’aggiunta di zuccheri o di conservanti, che produce con passione e competenza dal 1994 (a marchio Frullà); dall'altro, quello delle proteine vegetali con tofu, seitan e tempeh (a marchio Compagnia Italiana).
Natura Nuova si distingue, dal 2011, come una delle poche realtà europee specializzate nella produzione di tofu, seitan e tempeh. Un valore aggiunto fondamentale è l'utilizzo di soia 100% italiana biologica, a garanzia di filiera controllata e di alta qualità. Lo stand sarà arricchito da una postazione di show cooking dove lo chef Devis Sforzini realizzerà preparazioni dolci e salate a base di tofu, seitan e tempeh, offrendo spunti creativi su come utilizzare questi ingredienti versatili e ricchi di valore nutrizionale.
Ilip e la sostenibilità
Ilip, azienda specializzata nella produzione di stoviglie monouso e imballaggi per generi ortofrutticoli e alimentari freschi, sarà presente (padiglione 36, stand C/35) con un focus sulle linee food service packaging e fresh food packaging.
L'evento fieristico sarà anche la prima occasione per presentare il manifesto di sostenibilità del Gruppo Ilpa di cui Ilip è la divisione portante, un documento che non solo formalizza l'impegno del Gruppo per l’ambiente, ma anche per il benessere di dipendenti, collaboratori, comunità locale, e trasparenza della governance.
I punti chiave del manifesto sono l'economia circolare - il Gruppo punta a rendere i propri prodotti sempre più circolari e sostenibili, dalla selezione di nuove materie prime alla gestione del fine vita - la valorizzazione delle risorse umane, l'mpatto ambientale - con l’obiettivo della riduzione dell’impronta carbone lungo tutta la filiera - e le comunità locali.
“Il manifesto di sostenibilità – afferma Roberto Zanichelli, business development & marketing director di Ilip – formalizza un impegno che Ilic porta avanti da anni con concreti investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati per esempio a ridurre la grammatura degli imballaggi e ad aumentare la percentuale di materie prime seconde o rinnovabili utilizzate nella produzione. Inoltre, grazie al modello di economia circolare promosso dal Gruppo ILPA, da anni mettiamo in pratica un virtuoso processo di “tray to tray”, di vassoi in Pet prodotti riciclando vassoi in Pet o R-Pet post consumo. Tutti gli imballaggi in R-Ppet di Ilip sono, infatti, prodotti, non solo con bottiglie riciclate, ma anche con cestini e vassoi in Pet riciclati”.
Fonte: Apofruit, OrtoRomi, Life, Melandri Gaudenzio, Fruttagel, Gruppo Casalasco, Natura Nuova, Ilip