Ingrosso

10 gennaio 2025

Ingrosso berries: bene lamponi e more da Basilicata

440

La fragola italiana da tempo ha conquistato la presenza sui 12 mesi sul mercato, ma stanno sempre più allungando la loro presenza anche i piccoli frutti.  In questi giorni nei mercati ortofrutticoli c'è una buona presenza di lamponi e more del Sud Italia con buon prodotto e quotazioni interessanti. 

Al mercato di Bergamo more e lamponi della Basilicata a 20 euro il chilo

Federico Fapanni, operatore della ditta Ortobergamo attiva nel mercato all’ingrosso di Bergamo, è entusiasta per la qualità della merce che sta arrivando dalla Basilicata. "Io more così buone non ne avevo mai mangiate, ottimo prodotto. Quota 20 euro il chilo". Buone notizie dal made in Italy. 

Bene pure il lampone dalla Basilicata: "Grosso, dolce, varietà Shani e si è rinnovato il packaging, una confezione molto elegante quella scelta dalla Compagnia delle primizie. Quota sui 20 euro il chilo.

Sulle fragole la Marimbella dalla Basilicata e il prodotto di Marsala 

Sul capitolo fragole Fapanni non ha dubbi: "La varietà Marimbella è  la più bella del  momento, finora ha quotato sui 26/28 euro a cassetta, sono due kg, ma inizia a calare". In queste settimane a Bergamo non sono mancate anche le fragole siciliane di Marsala. 

Le quotazioni al mercato di Verona

Andrea Bonizzi, agronomo e responsabile del listino prezzi del mercato di Verona traccia il quadro della situazione. "Durante le festiva le fragole italiane hanno superato i 20 euro il collo che equivale a 2 kg di prodotto, poi è iniziata la discesa fino a 18/15 euro ovvero si ha una forbice, conforme alla qualità, di 7/9 euro il chilo per il prodotto del Sud Italia". ù

I lamponi, invece, oscillano tra 19 e 21 euro con una media di 20 euro il chilo. Si spende meno per i mirtilli: dai 15 ai 16 euro. Le more dal Portogallo dai 18 ai 20 euro come il ribes.

I prezzi negli altri mercati. I lamponi da Basilicata, Marocco e Portogallo

Nei mercati italiani si hanno più origini. A Bologna provenienza dal Marocco (17/19 euro) e Portogallo (17/19). Queste le altre quotazioni: Firenze (Marocco  14/18 euro; Portogallo 16/18 euro), Padova (Basilicata 22 euro; Marocco 15). 

I mirtilli dal Perù da 12 a 20 euro il chilo

I mirtilli sono soprattutto peruviani, larga la forbice di prezzo.  A Bergamo la quotazione si ferma a 12 euro.  Si sale a17/20 a Bologna come a Cesena. Si scende a 13/16 nel mercato di Firenze. 

More soprattutto dal Messico e un po' Italia 

I mercati italiani offrono soprattutto prodotto messicano che quota in media sui 20 euro il chilo con picchi di 24 euro a Cesena e Rimini. Il prodotto italiano si trova nel mercato di Padova con una buona quotazione: 22 euro il chilo. 

Il ribes italiano frigo conservato 

Il ribes si presenta come prodotto italiano frigo conservato in attesa di quello dell'emisfero sud. Viene a quotare in media sui 20 euro a Bologna, Cesena e Napoli. A Rimini raggiunge i 26 euro, si scende a 22 a Roma. 

Potrebbe interessarti anche