Il comitato organizzatore di Fruit Attraction, evento coordinato da Ifema Madrid e Fepex e in programma dal 30 settembre al 2 ottobre, si è riunito ieri a Madrid, sottolineando il buon andamento della 17esima edizione, per la quale si prevede una crescita in tutti i parametri.
Conferme importanti
A tre mesi dall’apertura, Fruit Attraction ha già confermato la partecipazione di 2.179 aziende provenienti da 61 Paesi, con una superficie espositiva di 73.655 metri quadrati, registrando così un incremento del 5% rispetto al totale dell’edizione precedente.
Durante la riunione sono state confermate anche le previsioni per Fruit Attraction 2025, che punta a superare le 2.500 aziende espositrici, con oltre 75mila metri quadrati dedicati all’offerta di prodotti ortofrutticoli e una partecipazione prevista di più di 120mila professionisti provenienti da 150 Paesi.
Tra le novità di questa edizione figurano la nuova distribuzione e settorializzazione dei dieci padiglioni e la nomina del pomodoro come prodotto protagonista dell’anno. Si tratta dell’ortaggio più consumato al mondo e in Spagna rappresenta il 24% del consumo domestico.
La sua coltivazione è di grande rilievo nel panorama agricolo nazionale, essendo presente su tutto il territorio, promuovendo l’occupazione agricola e fortemente orientata all’export: nel 2024 sono state esportate 675mila tonnellate per un valore di 1,1 miliardi.
Le attività in fiera saranno articolate in tre aree tematiche: il ruolo del pomodoro nell’alimentazione, il suo significato sociale ed economico, e le implicazioni geopolitiche del suo commercio. Sono previste dimostrazioni di coltivazione attraverso un “pomodoretto” (tomato grove), esposizione di varietà innovative, degustazioni, showcooking e numerose tavole rotonde sui trend di mercato, le dinamiche commerciali e le tematiche normative e geopolitiche, con particolare attenzione all’impatto dell’accordo Ue-Marocco sulla produzione comunitaria.
Malesia e Messico mercati protagonisti
Quest’anno, Malesia e Messico saranno i mercati protagonisti dell’iniziativa Paesi importatori ospiti, che si affiancherà al consolidato Buyers Programme, realizzato con la collaborazione di Mapa e Icex, grazie al quale saranno invitati oltre 700 buyer internazionali. Sempre a cura di Icex sarà organizzato il World Fresh Forum, una serie di webinar con esperti e operatori del commercio dedicati a Messico, Malesia e Cina, in programma il 15, 16 e 17 settembre.
Fruit Attraction presenterà inoltre i Best Stand Awards, un riconoscimento dedicato agli spazi espositivi che si distinguono in termini di creatività, design e impegno per la sostenibilità, suddivisi in quattro categorie: Stand più Originale, Miglior Design, Più Sostenibile e Premio del Pubblico. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 settembre.
In parallelo, sarà promossa la Organic Hub Tour, un percorso segnalato all’interno della fiera che offrirà maggiore visibilità ai prodotti biologici certificati. Le aziende interessate a partecipare potranno compilare un modulo online e allegare la documentazione richiesta entro il 30 luglio.
La fiera si confermerà anche quest’anno come centro di conoscenza, grazie ai numerosi Forum con un programma completo di convegni tecnici caratterizzati da un’ampia varietà di contenuti e dall’elevato livello dei relatori. Le iscrizioni per i forum e per l’Innovation Hub saranno aperte fino al 27 agosto.
Fonte: Fruit Attraction