Tra gli aspetti che più caratterizzano la struttura aziendale di Agrisicilia c'è la valorizzazione della componente femminile. Fondata nel 1990 da Salvatore Mammana, l'azienda del Catanese si è sempre dedicata alla produzione di marmellate di vario tipo: arancia rossa Igp, limone di Siracusa Igp, mandarino tardivo di Ciaculli, di fragole di Sicilia e fichi bianchi. Tra le proposte, anche referenze biologiche come quelle al bergamotto o arance amare.
Alla sua guida ora c'è Sofia, la giovane figlia del fondatore che ne è diventata amministratore unico. Il suo arrivo al vertice dell’azienda, a soli 21 anni, ha rappresentato una ventata di novità nelle dinamiche aziendali.
Il core business è saldamente legato alla promozione della tradizione gastronomica siciliana, con l'utilizzo dei suoi prodotti più tipici, ma la nuova leadership ha portato con sé un approccio innovativo, più attento anche al mondo delle tecnologie e del digitale. Da qui anche l'introduzione di nuove forme di vendita e comunicazione, dall'e-commerce ai social media.
L'inclusività come motore delle scelte aziendali
Sofia non è l'unica donna in azienda. Uno dei suoi meriti consiste proprio nell'aver saputo selezionare un efficiente pool professionale. La presenza femminile copre ben metà delle risorse umane impiegate: oggi le donne sono più di 30 su un totale di 60 dipendenti. Fanno parte del team anche Vanessa Portale, 29 anni, responsabile logistica e spedizione dell'e-commerce, e Lucrezia Fiume, 27 anni, grafica senior, che con il loro impegno stanno contribuendo all’espansione del brand e alla crescita del fatturato.
L'azienda stessa sottolinea come la parità di genere sia un valore fondamentale dell’organizzazione che si riflette nelle scelte e nella cultura del lavoro a cui si aggiunge anche l’attenzione al benessere dei dipendenti.
L'azienda infatti investe nella formazione e crescita professionale dei collaboratori, offrendo corsi di aggiornamento e programmi di self- empowerment con il supporto del partner Osm, Open source management, che non solo permettono lo sviluppo delle competenze tecniche, ma favoriscono anche la soddisfazione e la crescita personale.
“Per noi di Agrisicilia, l’inclusività non è solo un valore ma un motore che guida ogni decisione dell’azienda. Il successo della nostra realtà è dovuto soprattutto alle persone che ne fanno parte. Crediamo che un ambiente, dove ciascuno possa esprimere liberamente il proprio potenziale, sia la chiave per costruire un futuro prospero. Le donne, così come gli uomini e i giovani talenti, hanno un valore inestimabile per la nostra azienda", afferma Sofia Mammana convinta che la forza del marchio stia nella diversità e nella valorizzazione di ogni personalità.
I prodotti: profumi e sapori di Sicilia
Agrisicilia opera su scala industriale, ma continua a effettuare manualmente il processo di mondatura poiché questo consente un'attenta cernita della frutta utilizzata. Una garanzia di qualità che si riflette anche nella consistenza delle marmellate che, prive di semilavorati industriali, risultano corpose e rustiche.
Le certificazioni Igp e Dop inoltre assicurano la provenienza della materia prima locale, trasformata con metodi che ne esaltano le peculiarità. Una dimostrazione dell’impegno di Agrisicilia per la salvaguardia della biodiversità e valorizzare il legame con la propria terra d'origine.
Puntando su storia, know-how e innovazione, Agrisicilia si pone così l'obiettivo di portare il made in Sicily sulle tavole di tutto il mondo. “Ogni prodotto rappresenta una celebrazione della nostra isola, ma racconta anche la passione e la dedizione che mettiamo in ogni fase della lavorazione, per offrire eccellenza e genuinità", commenta Sofia Mammana.
Le nuove proposte healthy
Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, la produzione si è ampliata con l'introduzione delle creme spalmabili e delle proposte healthy, dedicate a chi attento a una corretta alimentazione. Il brand si distingue infatti anche per le referenze, sempre più richieste, con zero zuccheri aggiunti tra cui le preparazioni a base di limoni di Sicilia, di mandarini di Sicilia e di arancia rossa di Sicilia Igp zero zuccheri. Disponibile anche la linea proteica zero zuccheri arricchita con proteine animali per offrire il giusto apporto proteico dopo l’attività fisica o da consumare come spuntino durante la giornata.
Per i palati più esigenti infine l'azienda propone creme spalmabili al pistacchio e cacao, al caffè e al cioccolato di Modica Igp: tutte specialità dalla struttura vellutata.