Marco Rivoira, Ceo del gruppo italiano Rivoira, ha presentato alla fiera Fruit Logistica di Berlino i tre nuovi partner cileni che si sono uniti al Samboa apple project: Frusan, Unifrutti, e Magna. Ciascuno dei licenziatari cileni ha firmato un contratto per 150 ettari da piantare nei prossimi anni nella Central valley con le tre varietà di mele: Luiza, Venice e Isadora.
“È stato difficile per noi introdurre il materiale di piantagione in Cile e c'è voluto del tempo per ottenere la privativa per ritrovati vegetali (Plant variety rights) - ha dichiarato Marco Rivoira - ma ora siamo pronti ad avviare le prime piantagioni a scopo commerciale nel 2025 e a proseguire nei prossimi anni". In questi giorni di febbraio, i frutti degli alberi test della varietà a maturazione precoce Luiza stanno mostrando la prima intensa colorazione e saranno pronti per il raccolto tra circa due settimane.
Le tre aziende cilene erano rappresentate da Orieta Ramirez, direttore generale Frusan, Cristián Matte, direttore commerciale Unifrutti, e Miguel Vial, amministratore delegato Magna, che hanno illustrato le ragioni della partecipazione a questo progetto globale.
“Il Cile ha avuto anni difficili, in cui molti ettari sono stati sradicati e la qualità ha sofferto a causa del clima sempre più caldo nelle tradizionali aree di coltivazione a sud di Santiago - ha osservato Miguel Vial - per questo motivo molti produttori si sono spostati più a sud per trovare condizioni climatiche più fresche per la coltivazione delle mele. Ma ora, con le tre varietà selezionate appositamente per affrontare queste sfide, abbiamo una nuova possibilità nelle nostre storiche aree di coltivazione nella Central valley".
Orieta Ramirez continua: "Siamo rimasti sorpresi nel vedere le prestazioni di queste tre varietà in Italia, dove Rivoira ha già piantato alcune centinaia di ettari. E ora stiamo anche vedendo le prestazioni della Luiza precoce in terza e quarta foglia nelle nostre zone più calde intorno a San Fernando e Curicò, e questo ci ha convinto a partecipare al progetto".
Cristián Matte crede fermamente nella strategia globale: “Ci auguriamo che queste tre sorelle ci diano un nuovo impulso nel settore delle mele, coprendo il segmento supersweet più apprezzato dai consumatori di tutto il mondo, con un'attenzione particolare anche ai nostri clienti asiatici.”
Le tre aziende lavoreranno insieme in futuro per garantire il successo di questo progetto in Cile, dove faranno anche parte della rete Sambòa globale. A Berlino, è stato appena annunciato che Giulia Montanaro, attiva nel settore delle mele dal 2013, si unirà al team e assumerà il ruolo di direttore generale della rete Sambòa.
Fonte: Rivoira