Oltre ai loro benefici per la salute e alla versatilità in cucina, gli avocado sono diventati icone culturali, creative e persino ecologiche. Dal simbolismo antico alla moda sostenibile, questo frutto green continua a sorprendere nei modi più inaspettati. L’Organizzazione mondiale dell’avocado (Wao) svela sette curiosità sorprendenti sugli avocado che cambieranno il modo in cui sono visti e usati.
Gli avocado stanno trasformando la moda in un'esperienza green
Le bucce e i noccioli di avocado, spesso gettati via, vengono ora utilizzati per creare tinture naturali e persino alternative all'ecopelle. Bolliti, i noccioli rilasciano pigmenti rosa e color pesca, ideali per tingere i tessuti senza sostanze chimiche. Nel frattempo, gli innovatori stanno trasformando gli scarti di avocado in pelle vegetale, morbida, resistente e sostenibile. Dagli scarti al guardaroba, questo frutto sta plasmando il futuro della moda.
Un potente afrodisiaco
La virtù sensuale dell'avocado non risiede solo nelle sue numerose proprietà, ma anche nell'origine del suo nome, che dobbiamo agli Aztechi: āhuacatl significa testicoli, perché lo consideravano uno stimolante sessuale. Ricco di vitamine E, B3, B5 e B6, nutrienti multifunzionali vitali che aiutano l'organismo ad immagazzinare e rilasciare energia, è anche essenziale per stimolare il flusso sanguigno in tutte le parti del corpo, il che può aumentare la libido e stimolare il desiderio sessuale.
Ricco di grassi sani
A differenza della maggior parte dei frutti, generalmente noti per il loro contenuto di zuccheri, l'avocado è naturalmente ricco di grassi monoinsaturi che aiutano a regolare il colesterolo, a sostenere la salute cardiovascolare e a mantenere un senso di sazietà più a lungo. Questi grassi sani svolgono anche un ruolo chiave nell'assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K. Questa rara composizione non solo conferisce all'avocado la sua caratteristica consistenza cremosa, ma lo rende anche straordinariamente nutriente.
Esiste fin dai tempi dei dinosauri
Prove fossili suggeriscono che l'avocado risalga a oltre 66 milioni di anni fa, durante l'era Cenozoica, il che lo rende uno dei frutti più antichi del pianeta. Molto prima dell'uomo, veniva mangiato intero da creature preistoriche come i bradipi terrestri giganti e i gomfoteriidi (i primi mammiferi simili agli elefanti), che contribuivano a disperderne i semi. Anche dopo l'estinzione di questi animali, l'avocado prosperò grazie alla coltivazione umana. Questo antico frutto è ora protagonista di brunch moderni, insalate di tutti i giorni e altro ancora, a dimostrazione del fatto che i veri classici non passano mai di moda.
Gli scarti dell'avocado possono migliorare la pelle e i capelli
Le parti che di solito scartiamo, come la buccia e il nocciolo, sono in realtà ricche di acidi grassi essenziali, antiossidanti e vitamine. Grazie a questi nutrienti, l'avocado può idratare la pelle, ridurre rughe e linee sottili e promuovere l'elasticità. Contiene anche carotenoidi, che favoriscono l'abbronzatura naturale e proteggono la pelle dai danni. Per i capelli, il suo alto contenuto di vitamine del gruppo B, come la biotina, aiuta a prevenire la secchezza, a ridurre la caduta e a riparare il cuoio capelluto. Perfetti per maschere fai da te per viso e capelli, gli avanzi di avocado sono un vero alleato di bellezza, naturalmente.
Uno degli alimenti più fotografati sui social media?
Il suo colore vibrante, la consistenza irresistibile e le infinite possibilità di styling hanno reso l'avocado un'icona visiva della cultura gastronomica moderna. Dai toast di avocado presentati ad arte alle bowl di frullati dai colori dell'arcobaleno, questo frutto verde ha conquistato i nostri feed. Ad aprile 2025, c'erano già più di 13,5 milioni di post su Instagram taggati con #avocado, a testimonianza della sua popolarità globale non solo come alimento, ma come simbolo di uno stile di vita sano.
L'olio di avocado è ideale per cotture ad alte temperature grazie al suo alto punto di fumo
Con un punto di fumo di 271 °C, l'olio di avocado si distingue come una scelta eccellente per soffritti, grigliate sfrigolanti e piatti saltati in padella che richiedono alte temperature. Per fare un paragone, sebbene l'olio d'oliva rimanga un alimento base molto amato nelle cucine europee, ha un punto di fumo di circa 190-220 °C. L'olio di avocado è un'opzione termostabile che aiuta a preservare i nutrienti e il sapore durante le cotture intense.
Oltre alle sue prestazioni in cucina, l'olio di avocado è ricco di grassi monoinsaturi benefici per il cuore, vitamina E e antiossidanti. Il suo sapore delicato esalta i vostri ingredienti, che si tratti di rosolare verdure, friggere il pesce in padella o preparare un soffritto dorato alla perfezione. Offre anche benefici antinfiammatori e, se consumato regolarmente, può contribuire alla salute di pelle e occhi.
Fonte: Organizzazione mondiale dell’avocado