Azioni di marketing

10 gennaio 2025

AssoIg: finanziato progetto d'internazionalizzazione

185

Raccontare all’estero le eccellenze campane, prodotti di pregio come pomodori, marroni, ciliegie e fico, produzioni della tradizione agricola del territorio, certificate e riconosciute ma spesso poco note al grande pubblico. 

E' questo l’obiettivo con cui AssoIg ha pensato e strutturato il progetto che, con il decreto del Masaf pubblicato a fine dicembre, è stato inserito fra le attività di internazionalizzazione che saranno finanziate. 

L’associazione riceverà dunque circa 300mila euro che serviranno per realizzare attività di comunicazione di vario tipo: dalla partecipazione a fiere alla redazione di materiale pubblicitario, azioni on line e off line rivolte ai consumatori del nord Europa.

“Si tratta solo un punto di partenza, ma crediamo sia fondamentale farsi conoscere di più e meglio. Il nostro desiderio è di presentare al mercato estero un paniere ricco e vario. I nostri sono tutti prodotti con una forte vocazione per l’export: riteniamo che lì possano trovare il loro sbocco”, racconta a myfruit.it il presidente Tommaso Romano

È il primo importante progetto messo in piedi da AssoIg. L'associazione delle indicazioni geografiche campane, è infatti stata costituita all’incirca un anno e mezzo fa proprio con l’idea di unire le forze per raccontare in maniera più incisiva il territorio campano, mettendo in atto azioni di marketing e comunicazione come volano per la Dop economy.

Realtà di nicchia con tanta voglia di crescere

Ne fanno parte diversi consorzi, fra cui il Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano Dop, al cui presidente Romano è stata affidata anche la guida dell’associazione, il Consorzio di tutela del marrone di Roccadaspide Igp, il Consorzio della Ciliegia di Branciliano Igp, il Consorzio del fico bianco del Cilento Igp

“Sono realtà molto diverse, ognuna con la propria specificità, e talvolta anche distanti fra loro – sottolinea Romano - che appartengono però tutte a un territorio, come quello campano, dalle caratteristiche peculiari. Una regione ricca di produzioni e variegata: dalla zona vesuviana a quella cilentana, dall’alto-casertano all’Irpinia, all’agro Sarnese- Nocerino. Si tratta di piccoli consorzi che, pur avendo prodotti molto validi, avevano necessità di avviare delle attività strutturate e sinergiche che potessero farli conoscere a un pubblico più ampio”. 

Sul fronte della produzione

L’associazione permetterà dunque loro di intraprendere, con più forza, iniziative mirate e di cercare soluzioni a problemi comuni. Tra le maggiori evidenze c’è, ad esempio, la difficoltà di reperimento della manodopera: un problema diffuso su cui AssoIg intende lavorare. 

“È una situazione che si riscontra in tutti i settori e che diventa più acuta soprattutto nel momento della raccolta - evidenzia Romano - Ci stiamo pertanto impegnando anche per realizzare dei corsi di formazione che aiutino chi desidera a intraprendere un percorso lavorativo. E' il momento giusto per fare programmazione. Ci sono anche molti extracomunitari per cui il problema principale è di natura linguistica”.

Potrebbe interessarti anche