Ecommerce e delivery

16 giugno 2025

Uva e-commerce: prezzi in leggero calo nella settimana 25

386

Nella rilevazione della settimana 25 del 2025, effettuata il 16 giugno, il panel Uva e-commerce Italia di myfruit.it ha registrato prezzi e caratteristiche commerciali di 43 referenze di uva tavola in 15 diverse insegne dell'e-commerce.

Il prezzo medio della categoria è stato pari a 6,10 euro/kg, con una variazione del -0,5% rispetto alla settimana precedente. Il prodotto con il prezzo al chilo mediamente più basso è l'uva rossa con semi (5,20 euro/kg), con una variazione del -7,2% rispetto alla settimana precedente. La referenza con il prezzo al chilo medio più elevato è stata l'uva bis senza semi (6,98 euro/kg), in linea con la settimana precedente.

Uva bianca con semi

Il prezzo minimo per l'uva bianca con semi in rinfusa è stato 3,55 euro/kg in vendita da Lidl, il prezzo massimo per l'uva bianca con semi in rinfusa è stato 5,98 euro/kg in vendita da Il gigante.

Il prezzo minimo per l'uva bianca con semi preconfezionata è stato 2,39 euro a confezione, pari a 3,98 euro/kg (Victoria) in vendita in confezione da 600g da Bennet, il prezzo massimo per l'uva bianca con semi preconfezionata è stato 3,48 euro a confezione, pari a 6,96 euro/kg in vendita in confezione da 500g da Famila.

Uva rossa con semi

Il prezzo minimo per l'uva rossa con semi in rinfusa è stato 4,48 euro/kg (Red Globe) in vendita da Carrefour, il prezzo massimo per l'uva rossa con semi in rinfusa è stato 4,49 euro/kg (Red Globe) in vendita da Decò.

Il prezzo minimo per l'uva rossa con semi preconfezionata è stato 1,99 euro a confezione, pari a 3,98 euro/kg in vendita in confezione da 500g da Pam, il prezzo massimo per l'uva rossa con semi preconfezionata è stato 3,92 euro a confezione, pari a 7,84 euro/kg (F.lli Orsero) in vendita in confezione da 500g da Amazon.



Uva bianca senza semi

Il prezzo minimo per l'uva bianca senza semi preconfezionata è stato 2,49 euro a confezione, pari a 4,98 euro/kg in vendita in confezione da 500g da Eurospin, il prezzo massimo per l'uva bianca senza semi preconfezionata è stato 3,99 euro a confezione, pari a 7,98 euro/kg in vendita in confezione da 500g da Conad.

Uva rossa senza semi

Il prezzo minimo per l'uva rossa senza semi preconfezionata è stato 2,95 euro a confezione, pari a 5,90 euro/kg (Crimson Peviani) in vendita in confezione da 500g da Bennet, il prezzo massimo per l'uva rossa senza semi preconfezionata è stato 3,49 euro a confezione, pari a 6,98 euro/kg (Peviani) in vendita in confezione da 500g da Decò.



Variazioni settimanali

Le maggiori variazioni nei prezzi medi si sono riscontrate nelle seguenti referenze: uva rossa con semi (-7,2%), uva nera con semi (-3,8%) e uva bianca con semi (+1,6%)

Promozioni

Nel giorno della rilevazione (16/06/25) erano in promozione le seguenti insegne: Bennet (uva bianca con semi Victoria preconfezione da 600g a 2,39 euro, uva bianca senza semi AutumnCrisp preconfezione da 500g a 2,95 euro, uva rossa senza semi Crimson preconfezione da 500g a 2,95 euro e uva nera con semi Black Magic preconfezione da 600g a 2,39 euro), Lidl (uva bianca con semi a 3,55 euro/kg), Amazon (uva bianca senza semi preconfezione da 500g a 2,63 euro), Tigros (uva bianca senza semi preconfezione da 500g a 3,49 euro e uva rossa senza semi preconfezione da 500g a 3,49 euro).

Strategie di assortimento: le diverse vie dell'e-commerce

La settimana 25/2025 si rivela interessante per osservare le diverse strategie adottate dalle insegne e-commerce per costruire il proprio assortimento di uva a metà giugno. Le catene manovrano diverse leve per bilanciare offerta e domanda.

Innanzitutto, l'approccio tradizionale e d'impatto: alcune insegne puntano su varietà consolidate come Victoria e Black Magic. Questa strategia garantisce un assortimento visivamente accattivante e permette di applicare prezzi aggressivi, ideali per questo momento della stagione.

Altri rivenditori estendono la disponibilità di uva importata, concentrandosi su varietà seedless di vecchia generazione (es. Prime e Flame dall'Egitto). Questo approccio consente di mantenere i prezzi più contenuti.

Poi, c'è chi sceglie di valorizzare l'innovazione nostrana, puntando sulle seedless siciliane di nuova generazione, come la varietà Arra30 Sugar Drop. Questa scelta sottolinea l'attenzione alla produzione italiana e alle ultime evoluzioni varietali.

Infine, un quarto, e potenzialmente molto competitivo, segmento si sta affacciando all'orizzonte: le varietà seedless di nuova generazione provenienti dall'Egitto. Queste uve, tra cui spiccano già l'Arra30 e l'AutumnCrisp, potrebbero conquistare significative quote di mercato in Italia, replicando il successo già riscontrato nel resto d'Europa, grazie alla loro disponibilità con circa un mese di anticipo rispetto alla produzione italiana.

Le insegne adottano queste strategie in modo esclusivo o combinandole tra loro. Sarà interessante osservare come il mercato evolverà e quali scelte prevarranno nelle preferenze dei consumatori.

Potrebbe interessarti anche