Un fungo fa appassire la lattuga bergamasca
Si chiama fusariosi il nuovo pericolo che la nostra agricoltura si sta trovando ad affrontare, una patologia che da qualche mese a questa parte sta colpendo il settore orticolo.
Di che cosa si tratta? «La fusariosi – spiega Stefano Nervi, responsabile del settore orticolo per l'Unione provinciale agricoltori di Bergamo – è una malattia che colpisce gli ortaggi da foglia, producendo gravi fenomeni di avvizzimento. Il responsabile è un fungo patogeno, il Fusarium oxisporum, riscontrato originariamente in Giappone e in California e successivamente approdato anche in Europa. La scorsa estate sono stati individuati i primi focolai della patologia anche nella nostra provincia e temiamo in particolare una forte manifestazione del fenomeno per la prossima primavera».
Il settore agricolo si trova dunque ad affrontare una nuova emergenza. Quali sono i pericoli? «Il nostro timore – sottolinea Renato Giavazzi, presidente dell'Unione agricoltori di Bergamo – è quello di una drastica caduta del reddito dei nostri orticoltori, in quanto la fusariosi si accanisce contro vari tipi di lattuga, che nella nostra provincia costituiscono il nerbo della cosiddetta “quarta gamma”, ovvero delle insalate e degli ortaggi che vengono venduti già lavati e confezionati, pronti per il consumo immediato. Si tratta di produzioni ad alto valore aggiunto, dove il danno può arrivare anche a diverse decine di migliaia di euro per ettaro».
Quali sono i pericoli per i consumatori? (…) Prosegui la lettura di questo articolo cliccando sul seguente link: http://www.ecodibergamo.it/ecowebquotidiano/transfer.asp?string=/EcoWebQuotidiano/input/2002/11/14/31_d.shtml