Comunicati in sintesi

19 giugno 2025

Siracusa, il verdello amato anche dall'industria cosmetica

147

Silvia Magliocco è la responsabile vendite Italia della Pasam Agrumi, azienda siciliana tra le realtà associative più grandi del territorio di Siracusa per la coltivazione e la commercializzazione del limone di Siracusa Igp, e guidata oggi dalla terza generazione familiare. 

Parliamo del limone verde, poco succoso, coltivato nei mesi estivi e ancora troppo spesso incompreso dal consumatore italiano. È il limone estivo, di colore verde dal chiaro al più scuro, con forma sferoidale e frutto della terza e ultima fioritura del femminello siracusano. 

Si presenta con una buccia molto liscia e un succo dalla resa inferiore rispetto alle altre due fioriture ma non inferiore al 25%, e con un’acidità abbastanza bassa, di almeno il 5,5%. Anche se il verdello ha meno succo rispetto al limone invernale, è comunque un prodotto fresco e salubre, raccolto pochi giorni prima della consegna, a differenza di quelli d’importazione che hanno anche un mese di viaggio sulle spalle. 

Il mercato

Il verdello soffre la concorrenza di Paesi come Argentina, Sudafrica e Spagna, che invadono il mercato estivo europeo con limoni gialli più acidi e succosi, ma trattati e meno freschi. È un prodotto italiano, non trattato e coltivato esclusivamente in regime biologico apprezzato molto più all’estero che in Italia. 

In Germania invece viene promosso come limone estivo e valorizzato correttamente. Infatti la destinazione principale del verdello della Pasam è l’Europa. In particolare Germania, Austria e Svizzera, dove il prodotto è promosso con efficacia, trova spazio nella Grande distribuzione organizzata (Gdo) e nei mercati generali. 

Il 70% delle vendite avviene tramite le principali catene, anche grazie all’uso di private label e confezionamenti sostenibili, come le retine in cellulosa compostabile, richieste soprattutto nel nord Europa. 

La cooperativa distribuisce i suoi limoni a marchio Pasam, Bellafruit, Exzellens, BioFruit e LemonSir. L’azienda è inoltre certificata Bio Suisse, GlobalGap e Demeter, a conferma dell’impegno verso una filiera tracciata e biologica. Da poco ha anche ottenuto l’estensione GlobalGap chain of custody, indispensabile per rafforzare la posizione sui mercati più esigenti.

La cosmesi: una filiera parallela strategica

 Oltre al canale alimentare, il verdello sta trovando interessanti sbocchi nel settore cosmetico, grazie alla crescente domanda di ingredienti naturali e biologici. Pasam Agrumi collabora con diverse aziende siciliane, attive tra Messina e Palermo, che estraggono oli essenziali dal limone biologico, destinati poi all’industria cosmetica nazionale e internazionale. 

La qualità della materia prima, unita alle certificazioni come Demeter e Bio Suisse, rende il Verdello particolarmente adatto a questo tipo di trasformazione, che valorizza anche frutti non idonei al consumo fresco. 

Questo segmento, in costante espansione, rappresenta una filiera parallela strategica, capace di aumentare la sostenibilità economica del comparto e di dare nuova vita a un limone ancora poco conosciuto dal grande pubblico. 

Nonostante le difficoltà, Pasam Agrumi guarda con fiducia ai prossimi anni. A ottobre l’azienda inizierà una nuova collaborazione con due importanti catene del Nord Italia, segnale di un possibile cambio di rotta anche sul mercato nazionale. “Il Verdello resterà un prodotto di nicchia – afferma Magliocco – ma ha il suo spazio, soprattutto tra chi cerca qualità e freschezza”.


Fonte: Agen Food

Potrebbe interessarti anche