E’ stato un successo oltre le aspettative quello che ha caratterizzato la partecipazione di Sipo a Macfrut 2025 al polo fieristico di Rimini. L’azienda italiana, attiva da oltre 50 anni nel settore degli ortaggi, ha registrato il tutto esaurito a livello di partecipazione di buyer italiani e stranieri, produttori agricoli associati, consulenti, collaboratori e operatori della comunicazione.
L’azienda di Bellaria Igea Marina ha colto l’occasione della partecipazione a Macfrut per presentare al pubblico la nuova campagna di comunicazione social rivolta al consumatore finale realizzata con la collaborazione di Emanuela Tittocchia dal titolo Sipo, dal campo alla tavola.
L’attrice e conduttrice televisiva racconterà aneddoti e curiosità sui prodotti Sipo pubblicando i contenuti sui propri canali social Facebook, Instagram e LinkedIn. Un palinsesto di 24 filmati, in partenza dal prossimo 27 maggio, che spaziano in tutte le categorie merceologiche, dai pomodori ai funghi, dai pesti freschi di verdure agli ortaggi confezionati.
Obiettivo: essere più vicini ai consumatori
“Con questa collaborazione con la testimonial d’eccezione Emanuela Tittocchia inauguriamo una nuova strategia di comunicazione diretta al consumatore finale - spiega Riccardo Giacomini, Sipo development manager - L’obiettivo è avvicinare il pubblico al mondo dei prodotti freschi raccontando storie di filiera, consigli di consumo e curiosità sul benessere alimentare. In questo modo vogliamo essere più vicini ai consumatori e instaurare con loro un filo diretto attraverso l’uso dei social media”.
“Sono felice e lusingata di collaborare con un’azienda così prestigiosa - dichiara Emanuela Tittocchia - che mi riporta alle origini quando con i miei nonni, che erano coltivatori, andavo nei mercati di Torino a vendere frutta e verdura. Con questa campagna di comunicazione racconteremo la storia di Sipo e faremo conoscere al pubbico i suoi straordinari prodotti”.
“Con questo cambio di passo nella comunicazione da business to business a business to consumer vogliamo far crescere la nostra brand awareness, aumentare le fidelizzazione e coinvolgere maggiormente i consumatori” - aggiunge Massimiliano Ceccarini, Sipo general manager.
Durante la fiera Sipo ha inoltre organizzato in collaborazione con Confagricoltura un convegno sulle verdure ipogee. Moderato da Gianpaolo Ferri, esperto del settore ortofrutticolo, hanno partecipato Andrea Tarozzi, professore ordinario dell’Università di Bologna, dipartimento di Scienze per la qualità della vita, Carlo Carli, presidente di Confagricoltura di Rimini Forlì Cesena e Anna Parrello, consulente di marketing, socia fondatrice e consigliera dell’Associazione nazionale Le Donne dell'Ortofrutta.
Nel dibattito sono state messe in evidenza le caratteristiche tecniche e nutrizionali delle radici, illustrando nei dettagli alcuni prodotti commercializzati da Sipo come ravanelli, carote, topinambur, rape rosse e bianche.
Fonte: Sipo