L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) presenta i risultati e le attività dei controlli sulla filiera agroalimentare italiana nel 2024, un settore che vale 707 miliardi, in crescita del 34% rispetto al 2015.
Questo settore, che comprende agricoltura, industria alimentare, distribuzione e ristorazione, contribuisce in modo significativo all'economia italiana, generando un valore aggiunto di 335 miliardi di euro, pari al 19% del Pil.
Per la prima volta, l’evento sarà co-organizzato con l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali affinché in questa giornata, le due istituzioni si possano confrontare e mettere a fattor comune le specifiche competenze che rendono la filiera alimentare sicura, sana e controllata.
L'appuntamento è per martedì 10 giugno, ore 15:30 al ministero dell’Agricoltura, via XX settembre, Roma.
Tra gli interventi previsti, quelli del ministro Francesco Lollobrigida, di Felice Assenza, capo dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), e di Mauro Uniformi, presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf)
Fonte: Conaf