Dopo il successo della tappa in Puglia, l’innovazione in agricoltura torna protagonista in Sicilia con un nuovo appuntamento dedicato al comparto del pomodoro. L’evento, intitolato Pomodoro Exhibition 2025, si terrà martedì 10 giugno a Donnalucata, frazione di Scicli (Ragusa), all’interno del suggestivo contesto dell’Orto magico in Contrada Barone.
Promosso da Fruit Communication e Doctor Farmer, l’incontro si preannuncia come un’occasione unica di confronto tra ricerca, tecnica e impresa, con l’obiettivo di promuovere soluzioni sostenibili e modelli produttivi avanzati per il futuro dell’orticoltura.
Il programma: ricerca applicata e buone pratiche in campo
A partire dalle ore 16.00, il programma prevede un panel di interventi ad alto valore tecnico- scientifico. Antonio Biondi, docente all’Università di Catania e referente del progetto europeo Adopt_Ipm, illustrerà le più recenti strategie per il controllo sostenibile dei fitofagi nel pomodoro. Antonio Gugliuzzo, ricercatore presso lo stesso ateneo, presenterà dati ed esperienze sulla biodiversità funzionale e l’innovazione nei sistemi agricoli mediterranei. Walter Fidone, agronomo, proporrà un approccio pragmatico alla gestione sostenibile, con esempi concreti già applicati in campo. Tre prospettive differenti per un obiettivo comune: rendere la coltivazione del pomodoro più efficiente, resiliente e rispettosa dell’ambiente.
Spazio alle aziende: innovazione che parte dalla pratica
Accanto agli esperti, saranno presenti alcune tra le realtà più attive nell’innovazione agronomica: Andrea Giberti per Corteva; Emilio Borgese per Diachem; Agostino Marcellino per HmM.Clause Italia. Le aziende partner racconteranno le proprie esperienze e soluzioni applicate direttamente sul territorio, in un dialogo costante tra sperimentazione e operatività.
Fonte: Pomodoro Exhibition 2025