Dalle aziende

20 giugno 2025

Ficodindia dell'Etna, per agosto pronta la nuova produzione

489

La stagione del ficodindia dell’Etna Dop è alle porte: da agosto, i produttori di Op La Deliziosa saranno pronti a portare sulle tavole dei consumatori un prodotto unico, frutto di un territorio straordinario e di una lunga tradizione agricola. In queste settimane, i produttori di Op La Deliziosa sono impegnati nelle ultime operazioni colturali in campo per garantire la massima qualità al raccolto 2025. 

Le tre varietà del ficodindia dell’Etna Dop

Il ficodindia dell’Etna Dop viene distinto in tre varietà principali, ognuna con caratteristiche organolettiche e cromatiche uniche: Sulfarina (gialla): la più diffusa, caratterizzata da polpa gialla, sapore dolce e intenso, ricca di indicaxantine. Sanguigna (rossa): dalla polpa rosso intenso, gusto aromatico e ricca di betalaine e antiossidanti. Muscaredda (bianca): dalla polpa bianca, ricca di indicaxantine e minerali, dal gusto delicato e molto apprezzata per la sua dolcezza e consistenza. 

Le tre colorazioni non vanno intese come indice di maturazione, per questo le attività informative sono di fondamentale importanza per illustrare al consumatore la differenza tra le varietà che rappresentano la ricchezza e la biodiversità del territorio etneo, offrendo ai consumatori un’esperienza sensoriale unica grazie alle confezioni miste. 

Stagionalità e seconda fioritura: quando la tradizione incontra la forza della natura

Il ficodindia dell’Etna Dop ha una stagionalità che va da agosto a novembre che viene scandita da due fioriture: primo fiore che va da agosto a metà settembre, è la varietà caratterizzata da frutti dolci e gustosi mentre secondo fiore, ottenuto attraverso la tradizionale pratica della scozzolatura che stimola una seconda fioritura tardiva, consente di raccogliere in da metà settembre in poi frutti più pregiati dalla pezzatura maggiore. 

Valori nutrizionali e proprietà benefiche: un vero superfood 

Il ficodindia dell’Etna Dop è molto più di un semplice frutto: è un concentrato di salute e benessere. Ricco di minerali (magnesio, calcio, potassio), fibre, vitamine e antiossidanti, il ficodindia contribuisce al benessere dell’organismo a 360 gradi, aiutando nella prevenzione di numerose patologie e favorendo la salute metabolica, digestiva e immunitaria. 

Numerosi studi scientifici internazionali confermano i benefici del ficodindia, in particolare per chi pratica attività sportiva: proprietà antiossidanti e protettive contro lo stress ossidativo; effetti positivi sui marker cardiovascolari post esercizio; supporto alla variabilità della frequenza cardiaca negli atleti; miglioramento delle risposte redox e autonomiche dopo l’assunzione di succo di ficodindia. 

Sostenibilità e valorizzazione della pianta 

La coltivazione del ficodindia dell’Etna Dop è altamente sostenibile: la pianta si adatta a climi aridi, richiede una minore quantità di acqua rispe, riesce a dissodare terreni vulcanici e rocciosi e ogni sua parte viene riutilizzata (frutti, pale, fiori e bucce) riducendo al minimo gli sprechi. Op La Deliziosa si impegna nella valorizzazione di questa coltivazione da quasi 40 anni investendo in ricerca e in soluzioni sempre nuove per promuovere il territorio e le eccellenze del suo paniere. 

Da qui la campagna Deliziosa Selection che ha l’obbiettivo di raccontare le eccellenze siciliane come la pesca di Leonforte Igp, l’arancia rossa di Sicilia Igp, la pera coscia dell’Etna e tutti gli altri prodotti del paniere di Op La Deliziosa.


O.P. La Deliziosa si impegna nella valorizzazione di questa coltivazione da quasi 40 anni investendo in ricerca e in soluzioni sempre nuove per promuovere il territorio e le eccellenze del suo paniere. Da qui la campagna Deliziosa Selection che ha l’obbiettivo di raccontare le eccellenze siciliane come la Pesca di Leonforte IGP, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, la Pera coscia dell’Etna e tutti gli altri prodotti del paniere di OP La Deliziosa.


In collaborazione con O.P. La Deliziosa



Potrebbe interessarti anche