Dove comprare la frutta? Oggi c’è anche ChatGPT che non si limita a lavorare testi, generare foto e video. Esiste anche la funzione di ricerca e presto sarà attivo un servizio finalizzato all'acquisto. Myfruit.it ha sperimentato la panoramica sui prezzi della frutta e della verdura offerta dall'intelligenza artificiale.
Quanto costano i mirtilli secondo ChatGPT
Una referenza di tendenza del mercato ortofrutticolo sono i mirtilli. A che prezzo si comprano? Questa la risposta di ChatGPT (la versione gratuita): “Attualmente, i prezzi dei mirtilli in Italia mostrano una certa variabilità a seconda del punto vendita e del formato”. Risposta abbastanza piatta.
Ma poi il sistema entra nel dettaglio: "Ecco una panoramica delle offerte più convenienti disponibili nei supermercati italiani a maggio 2025. PIM Supermercati: 125 g a 1,19 euro; Mercatò: 125 g a 1,49 euro; Todis: 125 g a 1,89 euro..." e la lista continua. Si indicano anche le fonti, il sistema fondamentalmente cerca e copia, tra cui i volantini dei supermercati e italianberry.it che offre un puntuale servizio di rilevazione dei prezzi.
Ma non finisce qui. ChatGPT consiglia anche l’acquisto nella nostra area di residenza, ma si limita ad un elenco di insegne. Anche da cercare. Siamo ampiamente sul generico.
I consigli per gli acquisti di ChatGPT
Interessante però il capitolo: Suggerimenti per risparmiare con queste tre indicazioni: Acquista formati più grandi perché spesso i formati da 250 g o 500 g offrono un prezzo al chilo più conveniente rispetto ai formati da 125 grammi. Passiamo alle promozioni settimanali: "Controlla i volantini settimanali dei supermercati locali per offerte temporanee".
Infine "spesso, i prodotti a marchio del supermercato offrono un buon rapporto qualità-prezzo. E qui cita ancora italianberry.it.
Ciliegie e fattori climatici
Dai mirtilli passiamo alle ciliegie. Questo l’esito della ricerca: “Attualmente, i prezzi delle ciliegie in Italia variano notevolmente a causa di fattori climatici e di produzione. Tuttavia, è possibile trovare opzioni convenienti, specialmente se si considerano acquisti diretti da produttori locali o offerte online”.
E qui si citano alcune testate giornalistiche di settore e quelle generaliste che gridano allo scandalo: “Quest’anno le ciliegie sono uno lusso”. Ma poi al controllo della fonte si tratta di un articolo dell’anno scorso. Insomma massima vigilanza nella lettura.
Sui prezzi al supermercato si cita l’indagine di una testata giornalistica a Bologna e quindi “le ciliegie Ferrovia possono essere acquistate a prezzi variabili: 1,99 euro per 500 g è il prezzo più basso rilevato in un discount; 5,95 euro per 500g quello più alto per ciliegie di calibro extra in un supermercato”. Peccato si tratti di una rilevazione del 2022!
Forse è colpa nostra, la ricerca deve essere indirizzata nel dettaglio. Aggiungiamo 2025 e questo è il risultato: “A maggio 2025, i prezzi delle ciliegie nei supermercati italiani hanno raggiunto livelli record, influenzati da fattori climatici e dalla disponibilità limitata del prodotto.
Ecco la panoramica offerta da ChatGPT: “Milano: Le ciliegie sono vendute fino a 23 euro al chilo, a causa della scarsità di prodotto dovuta a gelate che hanno colpito le zone di produzione in Puglia. Bologna: I prezzi variano tra 13 e 20 euro al chilo, con punte più elevate per le varietà di alta qualità. Altrove in Italia: Secondo Coldiretti, in alcune catene della grande distribuzione, le ciliegie sono vendute fino a 23,3 euro al chilo”.
Insomma, un puzzle di articoli pubblicati sul web.
I consigli per risparmiare
Vediamo i consigli per risparmiare. “Acquistare direttamente dai produttori locali può offrire prezzi più competitivi e prodotti più freschi”. Per esperienza diretta non è proprio così. Poi “monitorare siti di e-commerce agricolo per promozioni stagionali e visitare mercati contadini o fiere agricole nella tua zona può portare a scoperte di prodotti di qualità a prezzi accessibili”.
Il servizio finalizzato all'acquisto
Si tratta di valutazioni generiche. Ma attenzione sta arrivando il servizio istruito ad offrirci la panoramica dei prezzi. Ma non solo: si potrà acquistare all’interno del sistema. Oltre alla selezione di articoli e siti sono previsti i pulsanti per l'acquisto. Accessibili a tutti coloro che accedono a ChatGPT anche se l’acquisto sarà finalizzato all’esterno attraverso il reindirizzamento sul sito web del rivenditore. Come su Google i consigli all’acquisto si baseranno anche sulle esperienze di ricerca dell’utente.
Interessante un articolo di Wired Italia: “Una prova effettuata da Wired US mostra che i risultati forniti dall'intelligenza artificiale per una ricerca sulle migliori sedie da ufficio includevano un link a un articolo della nostra versione statunitense”.
Insomma in questo mondo, neanche più nuovo perché già in essere, sarà sempre più alta l’integrazione tra piattaforme, distribuzione e anche informazione, in particolare quella di settore che può garantire le ricerche più ragionate sull’offerta dei prodotti: dalle sedie ai mirtilli.
E il "vecchio mondo" si dovrà attrezzare a questa transizione digitale che porta sulla scena nuovi concorrenti.