La Grande Bellezza Italiana_superbanner mobile_20-26marzo_2023
Girò Packaging_top news_27feb-2apr_2023
In sintesi

Pomì per l’ambiente: non pomodoro, ma salici e querce

Avatar
Autore Redazione

L’azienda sostiene un progetto di piantumazione per favorire la biodiversità

La sostenibilità ambientale e il rispetto della biodiversità, la cura e l’attenzione al territorio e la volontà di consegnare un mondo migliore alle prossime generazioni, hanno spinto Pomì ad aderire con entusiasmo al progetto di riforestazione del Parco locale di interesse sovracomunale San Colombano a Suzzara (Mantova), dove sono stati piantati 250 alberi.

Il progetto si è concretizzato grazie dalla collaborazione con WOWnature, iniziativa nata nel 2018 da Etifor, spin-off dell’Università di Padova, con l’obiettivo di aiutare cittadini, enti e aziende a far crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti, nel rispetto dei più alti standard di gestione forestale.

Pomì ha scelto di impiantare salici, querce e pallon di maggio provenienti da vivai certificati, in un ambiente golenale sulle rive del fiume Po, per rafforzare la vicinanza con un territorio nel quale vivono molti imprenditori agricoli specializzati nella coltivazione di pomodoro.

Gli agricoltori Pomì sono, infatti, prevalentemente localizzati tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e, appunto, Mantova, esattamente come gli stabilimenti di produzione a riprova di una filiera corta e sostenibile. I 250 alberi Pomì messi a dimora saranno controllati dagli esperti di Etifor per i prossimi tre anni, per garantire la crescita in sicurezza.

Pomì continuerà il proprio percorso già intrapreso da anni volto a contenere e a mitigare l’impatto ambientale delle attività produttive, con azioni concrete e attraverso la promozione della cultura della sostenibilità per proteggere il territorio e favorire la biodiversità.

Fonte: Pomì

(Visited 34 times, 1 visits today)
Fresh Focus Italy_bottom news_15mar-2apr_2023
superbanner