Pink Lady_top news_10-23giu_2024
Prodotti

Albicocche, Op Agricor: qualità ok, ma volumi in calo

Avatar
Autore Redazione

Il presidente Natalino Gallo analizza la campagna: “Riusciamo a soddisfare le esigenze della distribuzione da metà maggio a fine luglio”

Dopo i primi stacchi della scorsa settimana e il debutto commerciale, nei prossimi giorni la campagna albicocche entrerà nel vivo con l’aumento dei volumi immessi sul mercato. Protagonisti di questo avvio di stagione sono i frutti del sud Italia, dove aziende come la Op Agricor – Gallo di Corigliano Rossano (Cosenza) riescono a soddisfare le esigenze della distribuzione da metà maggio a fine luglio, coprendo tutti i segmenti della categoria: premium, biologico, residuo zero e prodotto di filiera.

Il punto sulla produzione con Gallo

Natalino Gallo, presidente dell’Op Agricor, stima volumi in contrazione per Calabria e Basilicata rispetto alla scorsa campagna, una situazione influenzata da un andamento climatico non ottimale. “La stagione è partita con una decina di giorni d’anticipo rispetto al 2023, negli areali di produzione abbiamo già superato i 30 gradi con elevati livelli di umidità. Questo non giova alla crescita dell’albicocca – spiega l’imprenditore – Gli sbalzi termici delle ultime settimane hanno determinato calibri non troppo generosi per le varietà precoci, ma i livelli zuccherini e aromatici sono molto soddisfacenti”.

Durante l’inverno non ci sono state sufficienti ore di freddo e il caldo riscontrato durante l’allegagione impatterà sui volumi disponibili: stimiamo che tra Calabria e Basilicata possa mancare circa il 30% della produzione rispetto allo scorso anno, prevalentemente sulle varietà tardive di luglio, mentre per maggio e giugno i quantitativi sono nella norma”.

I numeri delle albicocche

Op Agricor lavora  300 ettari di albicocco e la campagna si sviluppa da metà maggio a fine luglio. Un periodo in cui l’azienda – che commercializza i frutti a marchio Gallo, Eccelsa per la produzione premium di varietà rosse e a marca del distributore – copre tutti i segmenti, dal mainstream all’elevata qualità, passando per biologico e residuo zero.

Negli ultimi anni l’Op calabrese ha investito in un percorso di innovazione varietale e i nuovi impianti stanno entrando in piena produzione. “Proprio grazie a questi investimenti – puntualizza Gallo – l’impatto del clima avverso sarà inferiore e stimiamo di avere un 10% in meno dei volumi dell’ultima campagna. Per quanto riguarda i consumi al momento siamo attendisti: in Calabria è già estate, ma al nord Italia il caldo vero, quello che invoglia all’acquisto di albicocche, deve ancora arrivare. Con la qualità riconosciuta della nostra proposta, però, siamo fiduciosi di trovare una pronta risposta del mercato”.

La sostenibilità al centro

Op Agricor ha scelto l’inerbimento dei frutteti, con il cotico erboso presente negli spazi tra gli albicocchi, e una gestione agronomica tutta votata alla sostenibilità: non sono utilizzati diserbanti, è applicata la confusione sessuale e sono impiegati insetti utili per il controllo dei parassiti, la frutta segue una crescita e una maturazione naturale. E poi nei frutteti sono presenti arnie con le api, un presidio di biodiversità.

“Per noi il rispetto della natura e dei suoi tempi è il cardine del lavoro – afferma il presidente dell’Op – Questi sono i tempi della qualità, siamo i custodi non i proprietari della natura, non lo dobbiamo mai dimenticare. Ecco perché utilizziamo tecniche agronomiche rigenerative, capaci di promuovere la fecondità dei terreni che coltiviamo. E la sostenibilità per noi ha un ampio spettro, che abbraccia anche i nostri lavoratori e il territorio dove operiamo”.

La gamma premium Eccelsa

E’ ai nastri di partenza anche la campagna della gamma premium Eccelsa, con cui vengono commercializzate le migliori albicocche rosse accuratamente selezionate per garantire standard qualitativi elevati. Le prime spedizioni sono in programma proprio in questi giorni.

Gallo, la nuova strategia di comunicazione social

Proprio con la campagna albicocche ha preso il via anche la nuova strategia di comunicazione social di Gallo. Sui canali aziendali Facebook e Instagram l’azienda vuole far conoscere al consumatore il proprio lavoro, la storia e le caratteristiche dei frutti, suggerire nuove occasioni di consumo. Il tutto con l’obiettivo di stimolare l’attenzione e rendere sempre più consapevoli i consumatori, trasmettendo i valori che muovono l’agire quotidiano di Op Agricor – Gallo.

Fonte: Op Agricor – Gallo

(Visited 53 times, 1 visits today)