15 gennaio 2004

Infia diventa inglese

8


Nell'ottica di creare una nuova struttura capace di rispondere efficacemente alle esigenze sempre più complesse di un mercato internazionale, la direzione del gruppo INFIA ha deciso di unirsi a LINPAC GROUP che dal 2004 è entrata a far parte dell'assetto societario dell'azienda italiana. Entrambe le ditte sono di proprietà privata e il valore dell'operazione non è stato dichiarato.Questo sodalizio fra la società inglese e l'italiana Infia darà luogo ad una sinergia importante in campo internazionale nel settore delle materie plastiche sia per il food, dove Linpac è gia prepotentemente presente con molteplici divisioni fra le quali la più importante è il packaging in polistirolo espanso, sia per il settore ortofrutticolo fresco, dove Infia con il PET all'avanguardia da anni e il polipropilene, si arricchirà di prodotti come il sopra menzionato polistirolo espanso, film termo-saldabili, film microperforati che aumenteranno la gamma di articoli prodotti dal gruppo, capace di coprire a 360° le richieste sempre più esigenti della grande distribuzione.
Linpac, tramite 25 aziende sparse per il mondo, produce un'ampia gamma di imballaggi per alimentari, pellicole e stoviglie monouso, dando occupazione a oltre 4000 dipendenti con un fatturato consolidato di più di 600.000.000 €. Infia è considerata il principale produttore italiano nel campo degli imballaggi per ortofrutta in PET e polipropilene dispone di stabilimenti in Italia e Spagna che impiegano complessivamente oltre 320 dipendenti. La società italiana, con sede a Capocolle di Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena e un un fatturato consolidato di circa 75.000.000 €, ha una forte presenza nel mercato interno, così come in Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Marocco, Grecia, Egitto, Stati Uniti, Sud Africa, ecc.

© Fruitecom

Potrebbe interessarti anche